\paperw9000 \margr0\margl0 \plain \fs20 \f1 \fs24 Nel giugno 1980 un DC 9 dellÆItalia precipit≥ in mare presso Ustica, provocando la morte di 81 persone; sulle cause dellÆinciden
te negli anni successivi non venne fatta alcuna chiarezza, ma gravarono pesanti sospetti sulle forze militari italiane e di vari paesi. NellÆagosto 1980 un attentato provoc≥ una strage alla stazione di Bologna. In ottobre prese vita un governo presieduto
da A. Forlani (ottobre 1980-maggio 1981), autore del famoso ôpreamboloö con il quale si escludeva ogni possibilitα di intesa con il Partito comunista, ribadendo la collaborazione di governo tra Democrazia cristiana e Partito socialista, non priva per≥ d
i elementi fortemente conflittuali. Il governo Forlani fu travolto dal dilagare degli scandali, tra cui quello della P2, una loggia massonica ôcopertaö avente finalitα eversive, che aveva tra i suoi iscritti numerose personalitα del mondo politico, degli
apparati dello stato, del giornalismo e della finanza.\par
A partire da questo momento si cominci≥ a parlare, soprattutto per iniziativa del Partito comunista, dellÆesistenza di una ôquestione moraleö. Un evento sconvolgente fu lÆattentato compiuto nel
maggio 1981 da un terrorista turco contro il papa Giovanni Paolo II.\par
Nel giugno, per la prima volta dopo il 1945, divent≥ presidente del Consiglio un laico, lo storico ed esponente del PRI G. Spadolini, che rest≥ al potere fino al novembre 1982. In
politica interna, il governo Spadolini si caratterizz≥ per il duplice tentativo di contenere lÆinflazione, che aveva superato alla fine degli anni Settanta un tasso annuo del 20%, e di dare una svolta alla lotta contro la criminalitα mafiosa, inviando a
Palermo, con le funzioni di superprefetto, il generale C. A. Dalla Chiesa, distintosi per i successi conseguiti nella lotta contro il terrorismo. Il 3 settembre 1982 Dalla Chiesa veniva assassinato nel pieno centro di Palermo. In maggio era giunto al cu
lmine lo scandalo, dai risvolti rimasti oscuri, legato al Banco Ambrosiano, il cui presidente Roberto Calvi venne trovato morto a Londra.\par
In politica estera, Spadolini rilanci≥ la partecipazione dellÆItalia allÆAlleanza atlantica permettendo lÆinsta
llazione di basi missilistiche in Sicilia per bilanciare la potenza sovietica e decidendo la partecipazione italiana alla forza multinazionale dei paesi occidentali nel Libano dilaniato dalla guerra. Il governo Spadolini cadde per le tensioni createsi al
lÆinterno della maggioranza tra democristiani e socialisti. Gli successe Fanfani (dicembre 1982-agosto 1983).\par
Nel marzo 1983 a Torino scoppi≥ lo ôscandalo delle tangentiö, con cui emerse chiaramente lÆintreccio fra partiti e mondo degli affari. Le e
lezioni anticipate del giugno 1983 furono favorevoli ai repubblicani, che ottennero il 5,1% beneficiando della buona prova offerta da Spadolini, e ai socialisti che passarono dal 9,8% allÆ11,4%. Una secca sconfitta sub∞ invece la Democrazia cristiana che
dal 38,3% and≥ al 32,9%, rendendo in tal modo possibile lÆascesa alla guida del governo di Craxi, primo presidente del Consiglio socialista nella storia italiana. Craxi, che rest≥ al potere con due successivi governi dallÆagosto 1983 allÆaprile 1987, co
nsegu∞ alcuni successi di politica economica nella lotta contro lÆinflazione e nel contenimento, attraverso la riduzione con decreto legge di alcuni punti della scala mobile, del costo del lavoro, scontrandosi con la maggioranza della CGIL e con i comuni
sti. Le elezioni europee del giugno 1984 segnarono un successo clamoroso per il PCI, che con il 33,3% super≥ per la prima volta la DC.\par
Nel 1985 un referendum sulla scala mobile promosso in primo luogo dal Partito comunista segn≥ una vittoria per la
linea di Craxi e gli procur≥ una immagine di capo di governo deciso. E tale immagine venne rafforzata dallÆatteggiamento di fermezza e di autonomia tenuto nei confronti degli Stati Uniti, dapprima con la condanna dellÆinvasione di Grenada del 1983, quind
i in occasione della crisi scoppiata nel settembre 1985 in seguito al sequestro, da parte di un \i commando\i0 palestinese, di una nave da crociera italiana e alla uccisione di un ebreo americano che si trovava a bordo, nel corso della quale Craxi si ri
fiut≥ di consegnare agli Americani alcuni Palestinesi fatti atterrare in Italia. Durante il governo Craxi venne anche firmato, il 18 febbraio 1984, il nuovo concordato tra lo Stato e la Chiesa, in sostituzione di quello del 1929; con esso la religione ca
ttolica cessava di essere considerata religione di stato e cadeva lÆobbligatorietα dellÆinsegnamento della medesima nelle scuole pubbliche.\par
NellÆaprile 1986, a fronte del bombardamento effettuato dagli Americani su Tripoli e Bengasi, i Libici per ra
ppresaglia lanciarono due missili, privi di effetto, verso Lampedusa (sede di una installazione dÆavvistamento statunitense), nonostante lÆatteggiamento mediatorio tenuto dallÆItalia.\par
Nel febbraio 1987 venne approvata la riforma del codice penale. I
l governo cadde nel marzo, in seguito al conflitto scoppiato tra socialisti e democristiani circa il mancato rispetto del cosiddetto ôpatto di staffettaö, dellÆimpegno cioΦ da parte degli uni a lasciare il posto agli altri a un certo punto della legislat
ura. Il presidente F. Cossiga, succeduto a Pertini nel 1985, indisse le elezioni politiche anticipate per il mese di giugno. Queste segnarono un ulteriore progresso dei socialisti che raggiunsero il 14,3%, una moderata ripresa della DC e una perdita secc
a del PCI che scese al 26,6%. Entrarono, inoltre, per la prima volta nel parlamento, quali rappresentanti dei vari movimenti ecologisti, i verdi. LÆindebolimento comunista e la contemporanea avanzata di socialisti e democristiani ebbe lÆeffetto di accres
cere la giα elevata conflittualitα esistente tra i due principali partiti governativi.\par
Al debole governo presieduto del democristiano G. Goria (luglio 1987-aprile 1988) û durante il quale si svolsero vari referendum, fra cui alcuni che bloccavano le
iniziative di sviluppo delle centrali nucleari destinati ad avere enormi ripercussioni su tutta la politica energetica û successe quello presieduto dal segretario della DC, C. De Mita (aprile 1988-luglio 1989); neppure questo per≥ riusc∞ ad affrontare q
uello che, in conseguenza delle cattive prestazioni offerte dal sistema politico nel suo insieme, era venuto sempre pi∙ configurandosi come il problema pi∙ urgente, vale a dire la riforma delle istituzioni.\par
Il crescente deterioramento del clima poli
tico spieg≥ in parte il risultato ottenuto dal PCI con un inatteso 27,6%, nonostante gli effetti negativi della crisi in atto nei paesi dellÆEst europeo, alle elezioni per il Parlamento europeo del 1989. Per altro, la crescente incapacitα del sistema pol
itico italiano di porre un limite alla corruzione, legata in larga misura alla pratica della lottizzazione del potere, ha contribuito in larga misura al dilagare nel Mezzogiorno, ma non solo in esso, della mafia, della camorra e di altre organizzazioni c
riminali che hanno assunto il controllo sociale di intere zone del paese, forti della potenza economica raggiunta con il traffico di droga, i sequestri, le estorsioni.\par
Poco dopo la formazione del sesto governo Andreotti nel luglio 1989, esplose lo s
candalo legato alla filiale della Banca nazionale del lavoro, accusata di aver concesso crediti illeciti allÆIraq per circa 3500 miliardi. In dicembre, per fronteggiare il problema fattosi sempre pi∙ acuto dellÆimmigrazione straniera, per lo pi∙ clandest
ina, proveniente dai paesi poveri, venne varato il decreto legge Martelli sulla regolamentazione del fenomeno.